Audiodescrittori
in AIDAC dal 2019
Chi siamo

Laura GIORDANI
È dialoghista dal 1996 e audiodescrittrice dal 2009.
Insegna presso università romane e non: scrittura creativa e audiodescrizione cine-tv.
È membro del collegio dei probiviri AIDAC.

Manuela MARIANETTI
Da decenni socia AIDAC, di cui è stata a lungo membro del direttivo.
Link portfolio

Toni BIOCCA
È stato docente dei master in traduzione multimediale per la SSLMIT di Forlì, per le Università di Roma Torvergata e di Roma Tre.
Audiodescrittore. Componente del Consiglio di Sorveglianza della SIAE e vicepresidente dell’AIDAC.
Link portfolio

Beatrice DE CARO CARELLA
Ama i film che ti restano nel cuore, i cartoni ben fatti, le serie tv ben scritte e la musica d’altri tempi.
Ha lavorato presso l’ufficio edizione della storica Royfilm a fianco della Sensei Laura Giordani, sua cara amica e mentore, lavora come dialoghista dal 2016.
Ha vinto il “Premio Siae” giovane adattatore di indiscusso talento a Voci nell’Ombra 2018 e lavora come audiodescrittrice dal 2017. Socia AIDAC dal 2018.

Stefania DI NARDO
Ama l’indipendenza, i viaggi e collezionare libri (dopo averli letti!).
Traduttrice cine-televisiva dallo spagnolo. Breve esperienza in sala doppiaggio.
Audiodescrittrice dal 2018. Socia AIDAC dal 2020.

Valeria PALMA
Cresciuta in una famiglia di dialoghisti e doppiatori, si avvicina ai dialoghi nel 2014, dopo 8 anni come art director pubblicitaria. Audiodescrittrice dal 2018.
Socia AIDAC dal 2020.

Francesca P. DI GIROLAMO
Laureata in sceneggiatura al DAMS di Roma3, ha successivamente vinto una borsa di studio presso la scuola di cinema Sentieri Selvaggi di Roma dedicandosi con particolare interesse al montaggio.
Audiodescrittrice dal 2018. Socia AIDAC dal 2020.

Francesco FICCHÌ
Audiodescrittore dal 2017. Socio AIDAC dal 2020.

Flavio MARIANETTI
Si avvicina al mondo dell’accessibilità cine-televisiva nel 2018.
Nello stesso anno inizia a lavorare come audiodescrittore. Socio AIDAC dal 2020.

Marina D’AVERSA
Dialoghista-adattatrice,
Audiodescrittrice e Sceneggiatrice.
Consigliere dell’Aidac.
Link portfolio

Susanna PIFERI
Assistente al doppiaggio dal ’72 all’85.
Dall’85 ad oggi esclusivamente dialoghista a tempo pieno.
Audiodescrittrice dal 2018. Membro del Consiglio Direttivo dell’Aidac.
Link portfolio

Chiara MERLONGHI
Vive e lavora a Roma. Ex insegnante di danza, ama leggere, in particolare fiabe, saggi naturalistici, manga e quei romanzi che cambiano la vita.
Nel 2019 ha iniziato un percorso di formazione per l’audiodescrizione con Laura Giordani, massima esperta del settore, e ha affiancato diversi professionisti. Lavora come audiodescrittrice dal 2020.
Link portfolio

Gabriele PIRETTI
Appassionato e ingordo lettore, si è cimentato con pigra discontinuità nella scrittura di racconti e romanzi incompiuti. Dopo decenni di tentativi è riuscito a terminare un romanzo horror-comico: più comico che horror.
Ama il cinema, soprattutto la fantascienza, l’horror e gli action movie degli anni Ottanta.
Si avvicina all’audiodescrizione nel 2018. Socio Aidac dal 2021.
Link portfolio

Alessandra PAGANELLI
Affianca all’attività di dialoghista quella di attrice, teatrale e cinetelevisiva, speaker radiofonica, pubblicitaria e narratrice
Perdutamente innamorata del mondo del doppiaggio fin da bambina.
Ama il teatro, il cinema e la storia dell’arte.
Laureata in lingua e letteratura giapponese. Traduttrice dal 1998 e dialoghista dal 2009.
Audiodescrittrice formata al corso AIDAC di alta formazione in AD tenuto da Laura Giordani.

Alessandra TADDEI
Romana di nascita Milanese d’adozione.
Liceo classico e Scuola superiore traduttori e interpreti.
Dialoghista, Traduttrice, ora Audiodescrittrice formata al corso Aidac tenuto da Laura Giordani.
Un’autentica passione per le lingue, i linguaggi e le parole. Dette, scritte, lette.

Daniela PAPA

Sonia SECCHI
Diplomata in traduzione all’Institute of Linguists di Londra, si è laureata in Mediazione Linguistico Culturale alla Sapienza con una tesi su cinema e doppiaggio.
Il cinema è la sua grande passione. Ama la storia dell’arte, la musica e i fumetti alternativi.
Traduce da oltre venticinque anni dall’inglese e dal francese. Ha guidato per dieci anni il team di traduttori e adattattori per oversound e sottotitoli della Bibi.it.
Lavora come adattatrice dei dialoghi dal 2008, iscritta all’AIDAC dal 2019.
Sotto la guida di Laura Giordani si dedica allo studio dell’audiodescrizione, formandosi come audiodescrittrice nel corso AIDAC di alta formazione tenutosi nel 2021.

Lina ZARGANI
Ha tenuto seminari sulla traduzione e adattamento per le opere audiovisive presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Torino e alla scuola Holden.
Audiodescrittrice, ha frequentato il corso AIDAC di Alta Formazione tenuto da Laura Giordani.

Marisa VOLONNINO
Direttrice al doppiaggio e dialoghista cine-televisiva.
Fin da giovanissima lavora in teatro e cinema come attrice.
Amo i viaggi, l’arte, il cinema e il teatro.
Audiodescrittrice nel corso AIDAC di alta formazione in AD tenuto
da Laura Giordani nel 2021
E’ membro del collegio dei probiviri AIDAC

Matteo GRAVINA
Nel corso della formazione accademica, intraprende studi di traduzione ed interpretariato in Italia a all’estero, laureandosi come interprete e traduttore di lingua Italiana, Spagnola e Inglese.
Conservando intatto il proprio amore per l’adattamento, si avvicina casualmente anche al mondo dell’audiodescrizione, nel 2018, fino a frequentare il corso di Laura Giordani patrocinato dall’AIDAC.
Nel corso degli ultimi 2 anni unisce la propria passione per le lingue a quella per il cinema, portando a termine adattamenti e audiodescrizioni per alcune società di doppiaggio.
Con grande passione ed umiltà continua ad accrescere la propria formazione per poter continuare a svolgere questo lavoro sempre più assiduamente negli anni a venire.

Mary PELLEGATTA
Ha insegnato adattamento dialoghi e traduzione audiovisiva (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Forlì, Fondazione Scuole Civiche di Milano – Scuola di Cinema ecc…)
In teatro, ha lavorato come assistente alla regia. E’ paroliera e autrice di jingle pubblicitari.
Si è formata come audiodescrittrice al Corso di Alta Formazione AIDAC in Audiodescrizione.
Socia Aidac da decenni, è membro del Consiglio Direttivo.

Michela D’AGATA
Audiodescrittice dal 2011.
Vive e lavora a Roma. Laureata in psicologia, esperta in comunicazione e marketing, dopo avere collaborato in diverse riviste per adolescenti ,essersi occupata dell’Ufficio Stampa di vari eventi dell’Estate Romana vien assunta in Rai nel 1990 ( dove resta fino ad aprile 2021) svolgendo all’interno dell’azienda diverse mansioni sempre relative alla ideazione , organizzazione e coordinamento di progetti(autrice testi e programmi, redattore in programmi cult, Product manager Editoria Multimediale ,coordinamento doppiaggio ecc.) .
Da febbraio 2012 a gennaio 2015 ha ideato coordinato e gestito il progetto di realizzazione delle audiodescrizioni per non vedenti effettuando la internalizzazione delle lavorazioni dopo ben 10 anni di appalto esterno e selezionando e formando un gruppo di adattatori nella nuova figura di audiodescrittore.
Dal 2016 al 2017 – anno 2016-2017 ha effettuato docenza presso il master in Edizione Audiovisiva sulle Audiodescrizioni per non vedenti presso l’ UNIVERSITA’ GREGORIO VII
Da maggio – dicembre 2021 ha effettuato diversi corsi di formazione gratuiti per audiodescrittori
Continua a portare avanti il suo lavoro di audiodescrittrice presso . Ha effettuato audiodescrizioni per non vedenti per diversi committenti
Tra le ultime :
- Monterossi – 5 puntate – Rai
- Caroline Cherie –Film Cineteca
- Detenuto in attesa di giudizioFilmCineteca
- Un garibaldino al convento FilmCineteca
- L’arte di arrangiarsi FilmCineteca
- Bello Onesto Cineteca
- NormaCineteca
- Souvenir d’Italie Cineteca
- Detenuto in attesa di giudizio Cineteca
- Caroline cherie Cineteca
OLTRE A piu di 50 TITOLI REALIZZATI PER RAI DURANTE IL PERIODO DI COORDINAMENTO DEL SETTORE AUDIODESCRIZIONE RAI

Tommaso FAVRETTO
Nato il 20 febbraio del 1975
Cresciuto fin da bambino nel mondo del doppiaggio, si cimenta più volte in piccole parti come attore e doppiatore fino dall’eta di 12 anni.
In seguito, conseguita la maturita scientifica prima e la laurea in sociologia poi, si dedica parallelamente al mondo della musica e della recitazione, conseguendo il diploma alla scuola di Teatro Circo a vapore e quello di composizione elettronica all’UM di Roma.
Nel 2005 fonda l’etichetta discografica “Pixan recordings”, che ancora gestisce, che gli permette di girare il mondo come dj. Oragnizzatore di numerosi eventi musicali tra Roma e Ibiza, dove ha vissuto per 10 anni ed ha fondato uno studio di registrazione e scuola di produzione chiamato “sound farm studios”. Autore di programmi televisivi e radiofonici per a televisione per molti anni, Dal 2019 è audiodescrittore indipendente e collaboratore fisso di Artis Project con la quale ha lavorato più di 30 titoli.